Non manca molto alla notte di Capodanno 2021, purtroppo quest’anno a causa della pandemia non sarà possibile festeggiarlo in uno dei bellissimi ristoranti o locali della movida milanese.
Per contrastare il diffondersi del virus, sono state imposte regole e restrizioni per tutto il periodo delle festività natalizie.
Non resta che organizzare una bella serata a casa, in compagnia di pochi, pochissimi intimi, brindando al nuovo anno ricco di speranze per la ripresa della nostra vita.
Capodanno a casa con un gran menù
Per festeggiare, anche se a casa, il Capodanno è fondamentale scegliere un buon menù per il cenone.
Ogni regione o località ha le sue tradizioni in cucina e i suoi piatti tipici per il periodo natalizio. Ci sono però dei piatti comuni, nonostante le distanze. Ad esempio è difficile immaginare un’antipasto senza formaggi o senza verdure.
Per preparare un menù tradizionale in vista dell’imminente cenone di capodanno è bene preparare degli antipasti con formaggi misti e salumi, olive e bruschette; il classico antipasto all’italiana.
Il primo piatto invece può essere un grande classico come gli spaghetti alle vongole o un risotto ai frutti di mare. Sono molto apprezzati anche gli agnolotti, i cappelletti o i tortellini in brodo.
Tra i secondi piatti della tradizione di S.Silvestro troviamo anche i piatti di polpo, baccalà, arrosto o salsiccia.
I piatti della tradizione delle feste
Immancabili sulle tavole di Capodanno alcuni piatti come il cotechino con le lenticchie. Un vero e proprio must, considerato anche un portafortuna.
Inoltre non possono mancare la frutta secca, le melagrana e l’uva, anch’essi simboli di buon auspicio.
I dolci di Capodanno sono tanti e golosi; dal panettone al pandoro, classici o in tutte le varianti più moderne, dai cantucci allo zuccotto, alla torta con pere e cioccolato. Un vero tripudio di gusti e bontà per iniziare un nuovo anno ricco di buoni propositi.